L’Istituto di Istruzione Superiore “E. Siciliano”, nasce nell’anno 2000-01 dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico Industriale Statale e del Liceo Scientifico di Bisignano.
Intitolato nel maggio 2008 allo scrittore Enzo Siciliano di origine bisignanese, si configura nel territorio come il principale polo di attrazione culturale.
Il Liceo Scientifico aveva adottato negli anni precedenti la sperimentazione P.N.I (Piano Nazionale d’Informatica); in seguito alla Riforma Gelmini e la conseguente eliminazione di tutte le sperimentazioni, ottiene un rafforzamento della sua caratterizzazione scientifica.
L’Istituto Tecnico Industriale, a sua volta, si è trasformato in Istituto Tecnico Settore Tecnologico con Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”.
Alle tre scuole accede una popolazione studentesca di 421 allievi provenienti da realtà socio-culturali e territoriali diverse. Nonostante la maggior parte degli allievi risieda nelle due sedi di Bisignano e di Luzzi, quasi tutti utilizzano un mezzo di trasporto per raggiungere l’Istituto. Il numero degli alunni provenienti dai paesi limitrofi è molto basso, come è evidente nella tabella, a causa della carente rete di trasporti.
Ist. Tec. Tecnologico |
Liceo Scientifico |
Totale |
|
BISIGNANO |
|||
N. allievi |
169 |
162 |
331 |
N. allievi pendolari ma residenti nello stesso comune della scuola |
125 |
159 |
284 |
N. allievi residenti in altro comune |
44 |
10 |
54 |
N. allievi pendolari** |
169 |
160 |
329 |
** Per allievi pendolari si intendono tutti gli allievi che usano un mezzo di trasporto (pubblico o privato) per raggiungere l’istituto.
Gli operatori scolastici sono complessivamente 83:
1 Dirigente Scolastico
1 Dirigente dei Servizi Generali e Amministrativi
67 Docenti
3 Assistenti amministrativi
4 Assistenti tecnici
7 Collaboratori scolastici
Istituto Tecnico Tecnologico
|
Liceo Scientifico
|
Totale |
|
BISIGNANO |
|||
N. classi |
10 |
10 |
20 |
N. docenti |
43 |
22 |
63 (2 in comune) |
N. docenti organico potenziato | 5 | 5 | |
Assistenti tecnici |
4 |
0 |
4 |
Assistenti amministrativi |
3 |
3 |
|
Collaboratori Scolastici |
7 |
7 |
L’istituto, nonostante la dimensione medio-piccola e la collocazione geografica non favorevole, grazie all’impegno della dirigenza, dei docenti e del personale ATA, riesce ad offrire agli studenti e al territorio diverse opportunità.